Un percorso di 5 incontri per rendere più incisivo il parlare in pubblico
Viviamo nella società della comunicazione e dell’immagine. Viviamo in un’epoca in cui un aumento esponenziale di informazioni, di messaggi, di contenuti attraversa costantemente il nostro vivere quotidiano.
Chi per professione si trova a dovere comunicare in pubblico, si trova di fronte persone che costantemente sono oggetto (o bersaglio) di “comunicazioni”. Il risultato è che la soglia dell’attenzione è sempre più bassa.
Riuscire a catturare e mantenere l’attenzione dei nostri interlocutori (siano essi, colleghi, collaboratori, potenziali clienti o partner) è sempre più difficile, ma sempre più necessario.
La partita si gioca non tanto sul COSA, quanto sul COME comunichiamo. Non basta avere buoni contenuti, occorre saperli raccontare mantenendo vivi attenzione e interesse di chi ci ascolta, occorre saper veicolare le emozioni affinché rafforzino il messaggio anziché indebolirlo.
Obiettivi del percorso:
Il lavoro intende fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per conoscere, esplorare e migliorare le proprie capacità e potenzialità al fine di una comunicazione più efficace e consapevole.
sviluppare nei partecipanti un’autoconsapevolezza e una migliore gestione delle relazioni;
migliorare la propria capacità ed efficacia nell’affrontare una platea;
acquisire consapevolezza della propria comunicazione non verbale (corpo, gestualità, qualità
della voce, utilizzo dello spazio);
catturare e mantenere l’attenzione;
saper leggere il contesto e i feedback;
gestire le dinamiche di gruppo (stimolare la partecipazione, tenere le redini della
discussione, motivare i partecipanti, gestire le domande e le obiezioni);
gestire ansia e stress;
scoprire i propri blocchi interiori e trovare le soluzioni;
Contenuti:
l’arte della parola e la presenza scenica (ascolto attivo ed empatia);
consapevolezza di sé, consapevolezza dell'altro;
capire come comunichiamo (la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale);
domande e obiezioni, l’imprevisto e gli elementi di disturbo;
riconoscere i limiti, giudizi e pregiudizi, che ostacolano la comunicazione;
aumentare sicurezza e calma interiore e capacità di gestire ansia e stress;
l'allenamento del un buon oratore;
Metodologia:
La modalità di lavoro, a carattere prevalentemente esperienziale, coinvolgerà i partecipanti sul piano personale e nella relazione con il gruppo.
Una vera palestra, un vero e proprio allenamento: alla parola, alla relazione, al ragionamento e alla difesa di una tesi, al confronto dialettico e alla persuasione, alla conoscenza di sé e dell'altro.
esercizi motori per lavorare sul corpo e aumentare la consapevolezza di sé nello spazio;
esercizi per riconoscere e gestire le proprie emozioni;
tecniche di gestione per lo stress e l’ansia da prestazione;
esercizi per riconoscere e migliorare la qualità e l'utilizzo della propria voce;
improvvisazioni teatrali per sviluppare la capacità a gestire le obiezioni;
tecniche per gestire le dinamiche di gruppo, gli imprevisti, e il cambio di strategia;
tecniche teatrali per l'arte del "monologo" e del "dialogo".
Docente: Francesco Marino, docente a contratto di Intelligenza Emotiva, presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Dopo una lunga esperienza nel campo teatrale come attore, insegnante e regista, una tesi su “teatralità e vita quotidiana”, una costante ricerca applicata al tema della “Rappresentazione e del Ruolo” si appassiona all’organizzazione in Azienda, in particolare alle dinamiche di relazione, comunicazione e conflitto e all’esercizio della leadership.
Formatore, consulente e coach in varie aziende, tra cui Atlantia, Autostrade per l’Italia, RAI, Mediaset, Trenitalia, McArthurGlen, Fondazione San Carlo di Napoli, Unicredit, AIFA, Air France, Filca-Cisl, Stanhome, Satur, Unindustria, Philips Morris, DHL, Mondo Convenienza, Banca Farmafactoring, Coca-Cola. È stato consulente senior per Great Place to Work per il Centro Sud Italia.
Info e contatti: Marzia Martino –
[email protected]
Costo dell'intero corso: 200 euro